Victoria Miro Space, collezione privata, Londra

Victoria Miro, progetto di architettura realizzato nel 2006 da Claudio Silvestrin Architects, è lo Spazio per la collezione privata che ha sede a Londra, in Victoria Miro 14, ospitato a Islington in un nuovo fabbricato costruito sul tetto di un magazzino vittoriano in mattoni.

L’esterno

La nuova estensione di 800 metri quadri è un progetto ben visibile nel contesto urbanistico del quartiere ed esprime il suo contenuto artistico attraverso una configurazione scultorea-architettonica che funge sia da contenitore che da scultura; i materiali e le caratteristiche del progetto sono stati appositamente scelti con questo intento. Il rinzaffo esterno bianco comunica un senso di leggerezza e di astrazione, in contrasto con il peso della terra e del fabbricato esistente. L’onda sottile della facciata e la leggera sporgenza del baldacchino bronzeo intensificano l’effetto scultoreo, ammorbidendo quello che altrimenti sarebbe stata una scatola rigida.

L’interno

Una scalinata di 72 gradini, estendendosi su una linea continua inserita tra le pareti gigantesche, conduce alla collezione al piano superiore. La collezione è visibile in un ampio spazio di 400 metri quadri, in cui la sala principale misura 8 x 28 metri con un soffitto alto 6 metri. Le vetrate, alte 5 metri, si affacciano a est e a sud, impregnando lo spazio di luce.
Un’attenzione particolare è stata la scelta del materiale per la pavimentazione: intense tavole di legno marrone scuro sono utilizzate in tutto lo spazio; questa scelta, lontana dal pavimento in cemento della maggior parte delle gallerie d’arte contemporanea, suggerisce uno spazio caldo e intimamente domestico. Qui, arte, architettura e luce naturale si completano a vicenda in quest’opera, dove lo splendore semplice e rispettoso delle identità individuali trasmette una sensazione di serenità.

Riconoscimenti: 2009 Chicago Athenaeum International Architectural Award

FOTO © James Morris
FOTO © Marina Bolla