
Il volume edito da Electa analizza e illustra il progetto di Michele De Lucchi che ha portato alla realizzazione del Ponte della pace, opera architettonica che attraversa il fiume Mtkvari nella città di Tbilisi, capitale della Georgia, e connette il più antico quartiere di Berikoni con quello di Rikhe. Il ponte, per definizione architettura simbolica poiché luogo di coesione tra due punti, due circostanze sociali, due conformazioni territoriali, rappresenta un nuovo simbolo per Tbilisi, città dal controverso passato recente e dalle molteplici distanze culturali. L’opera è stata intitolata alla Pace nell’intento di testimoniare come la buona architettura possa promuovere questo valore assumendo così un ruolo politico.
Autore: Marco Biagi, Stefano Bucci, Philippe Martinaud, Maurizio Milan
Editore: Electa
Leggi l’intervista all’architetto Michele De Lucchi, pubblicata sulla rivista di architettura Tracce.

![Ospedale S. Luca, Milano “La costruzione del nuovo Ospedale S. Luca di Milano ci […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/03/Ospedale-S.Luca-115-100x115.jpg)
![Nox Hotel, Ljubljana, Slovenia Il Nox Hotel, progetto di architettura di Niki Motoh – […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/Nox-Hotel-Ljubljana-cover-100x110.jpg)
![Edilizia abitativa: percorso più semplice per il FIA Dal 2013 cambia il parametro limite di partecipazione per il […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/FIA-cover-100x110.jpg)
![Rafiq Azam Architecture for Green Living Rafiq Azam Architecture for Green Living è la prima monografia […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/11/RAFIQ-AZAM-cover-100x120.jpg)