Cliente: Aldar Properties PJSC
Progetto architettonico: Asymptote
Località: Abu Dhabi, United Arab Emirates
Area di costruzione: 53.357 m2
Inizio costruzione: 2006
Consultants
Structural and MEP Engineer:
ARUP, New York
Façade Consultant:
Front Inc., New York
Building Information Modeling (BIM) Consultant:
Gehry Technologies, Los Angeles & New York
Environmental Designers:
Atelier Ten, New York & London
In qualità di manifesto architettonico, l’articolata e appariscente presenza fisica della Strata Tower cerca di incapsulare significati attraverso l’uso della forma astratta disegnata sia da orizzonti e motivi culturali locali che da forze dinamiche di influenza globale. Il design della Strata Tower utilizza primariamente mezzi matematici per raggiungere un’architettura poetica e altamente pertinente per gli Emirati Arabi, una regione ambiziosa per quanto riguarda la propria rapida e continua crescita.
La forma innovativa della Strata Tower è stata creata utilizzando strumenti e tecniche di modeling parametrico all’avanguardia dall’inizio del processo di design fino alla fase di produzione. Il design dell’edificio è emerso da varie influenze e fattori – incluse le economie di produzione e fabbricazione – con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale.
Sofisticati modelli e strumenti computerizzati sono stati utilizzati per produrre l’intelligente sistema di lucernari a persiana, dinamico anche a livello ambientale, contenuto in un’unica struttura esoscheletrica di travi a sbalzo. L’esoscheletro avvolge l’intera struttura in una scintillante forma curvilinea contrapposta al deserto che circonda Abu Dhabi e al mare, abbraccia e riflette la luce cangiante e le atmosfere che la avvolgono e contengono.
Architetturalmente la Strata Tower resiste come movimento aperto, singolare, appoggiato su un complesso di significati o associazioni. Anzi, le proprietà matematiche usate, non differentemente da quelle nella manifestazione dell’arabesco o della calligrafia astratta, conferiscono all’edificio la sua suprema eleganza, prominenza e potenziale per quanto concerne contenuti e rilevanza.
Case study curata dalla redazione di Tracce.




![Ospedale S. Luca, Milano “La costruzione del nuovo Ospedale S. Luca di Milano ci […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/03/Ospedale-S.Luca-115-100x115.jpg)
![Nox Hotel, Ljubljana, Slovenia Il Nox Hotel, progetto di architettura di Niki Motoh – […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/Nox-Hotel-Ljubljana-cover-100x110.jpg)
![Edilizia abitativa: percorso più semplice per il FIA Dal 2013 cambia il parametro limite di partecipazione per il […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/FIA-cover-100x110.jpg)
![Rafiq Azam Architecture for Green Living Rafiq Azam Architecture for Green Living è la prima monografia […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/11/RAFIQ-AZAM-cover-100x120.jpg)