Appartamenti, musei d’arte contemporanea, boutique di moda, residenze private: l’opera architettonica di Claudio Silvestrin è la quintessenza dell’essenzialità contemporanea, armonia e silenzio. Dai flagship store di Giorgio Armani al loft newyorkese di Kanye West, alla sede della Fondazione Sandretto a Torino, forme e strutture intrise la cui non materialità è percepita attraverso ciò che di più materiale esiste: la terra, l’acqua, la pietra. Dal nulla, dallo zero «il primo passo è la demolizione. Come il contadino taglia l’erba prima di seminare, io abbatto tutti i muri. Poi a seconda delle funzioni inizio a ricostruire», ha detto lo stesso Silvestrin alla ricerca di «armonia, fusione ma anche atemporalità», ci ricorda Bertoni. Tra le pagine del volume emergono e si palesano lo straordinario percorso intellettuale e creativo di Silvestrin, fatto di studi di filosofia, di passione per l’arte, la letteratura e l’antropologia, e in cui confluiscono, per essere rielaborati e rinascere i grandi modelli della spiritualità visiva: la lezione di Mies van der Rohe, l’architettura domestica giapponese e i complessi cistercensi.A cura di: Claudio Silvestrin, Franco Bertoni, Germano Celant

![Ospedale S. Luca, Milano “La costruzione del nuovo Ospedale S. Luca di Milano ci […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/03/Ospedale-S.Luca-115-100x115.jpg)
![Nox Hotel, Ljubljana, Slovenia Il Nox Hotel, progetto di architettura di Niki Motoh – […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/Nox-Hotel-Ljubljana-cover-100x110.jpg)
![Edilizia abitativa: percorso più semplice per il FIA Dal 2013 cambia il parametro limite di partecipazione per il […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/FIA-cover-100x110.jpg)
![Rafiq Azam Architecture for Green Living Rafiq Azam Architecture for Green Living è la prima monografia […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/11/RAFIQ-AZAM-cover-100x120.jpg)