Giancarlo Marzorati
B4 MILANO non chiamatelo business hotel.
Una realizzazione come quella dell’hotel B4 è un segnale importante. Rappresenta la testimonianza di come la tipologia ricettiva sia sempre più oggetto di attenzione e sperimentazione. E’ un forte segno nel momento attuale, e non solo da un punto di vista estetico-comunicativo; un gesto di ottimismo sia progettuale sia economico gestionale, proteso, come ben rappresentato dalle sue forme, strutture, spazi e dettagli, verso quel futuro prossimo e remoto, che è sempre stato d’altra parte importante motore alla base della ricerca progettuale e dell’innovazione.
<
Autore: Simone Micheli Architectural Hero
Editore: L’Archivolto

![Ospedale S. Luca, Milano “La costruzione del nuovo Ospedale S. Luca di Milano ci […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/03/Ospedale-S.Luca-115-100x115.jpg)
![Nox Hotel, Ljubljana, Slovenia Il Nox Hotel, progetto di architettura di Niki Motoh – […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/Nox-Hotel-Ljubljana-cover-100x110.jpg)
![Edilizia abitativa: percorso più semplice per il FIA Dal 2013 cambia il parametro limite di partecipazione per il […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/12/FIA-cover-100x110.jpg)
![Rafiq Azam Architecture for Green Living Rafiq Azam Architecture for Green Living è la prima monografia […]](https://tracce.morettispa.it/wp-content/uploads/2013/11/RAFIQ-AZAM-cover-100x120.jpg)